mercoledì 4 novembre 2009

Torta di carote

Di ricette per la torta di carote ce ne sono tantissime, vi pubblico la mia. E' una ricetta svizzera che mia mamma ha sempre fatto : una delizia tenendo conto anche del fatto che è assolutamente senza grassi !!! Ingredienti :
  • 250 gr. di carote gratuggiate ( non tritatele nel mixer ma a mano !! )
  • 300 gr. di mandorle sgusciate
  • 250 gr. di zucchero
  • 80 gr. di farina 00
  • 6 uova
  • scorza di 1 limone bio
  • 1 cucchiaino di lievito
Tritare in un mixer le mandorle con la scorza del limone e mettere da parte. Separate gli albumi dai tuorli. Montare gli albumi a neve ben ferma e mettere in frigorifero. Sbattere i tuorli con lo zucchero fino a montarli per bene : devono scrivere. Gratuggiare le carote con la classica gratuggia a mano. Se usate il mixer le carote vanno in poltiglia e noi abbiamo bisogno della loro consistenza. Dò per scontato che vi eravate già preparati una teglia a cerniera imburrata e infarinata. A questo punto in una grossa ciotola aggiungete ai tuorli montati la farina setacciata con il lievito, gli albumi montati con movimenti delicati dal basso verso l'alto, le carote, le mandorle. Versate tutto nella teglia e infornate a forno caldo a 170 °C per circa 1 ora. Toglietela dal forno e fatela raffreddare per poi spolverarla con lo zucchero a velo vanigliato.

Paella di Chimo

No, Chimo non è un paese della Spagna. Chimo è un carisimo amico di famiglia di Alcossebre ( Castellon de la Plana - Valencia - Spagna). Siamo stati a trovarlo in primavera e mi ha svelato tutti i segreti per una buona paella. Da loro si usa fare tutte le domeniche e se ne occupa assolutamente l'uomo di casa facendola cuocere sul fuoco di legna di carrube. Ingredienti per 4 persone :
  • 400 gr. di riso carnaroli
  • 1/2 peperone rosso
  • 140 gr. di piselli sgocciolati ( quelli in scatola ), freschi ancora meglio
  • 200 gr. di taccole a pezzi ( se freschi meglio altrimenti in scatola )
  • 2 pomodori a dadini
  • 300 gr. di coda di rospo a dadini
  • 200 gr. di moscardini a pezzi
  • 6 mazzancolle
  • 2 bustine di zafferano
  • 1 cucchiaino di curry o della paprika piccante
  • 1,5 lt di acqua bollente
  • 1 dado vegetale
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio
  • prezzemolo per finire
Io uso una teglia di coccio ( che effettivamente dà risultati speciali ) in mancanza usate una padella larga e bassa. Far scaldare bene l'olio con l'aglio e rosolarvi i pezzetti di coda di rospo e i moscardini fino a quando hanno finito di fare uscire la loro acqua. Aggiungere al centro adesso un ingrediente alla volta quindi far rosolare il peperone, poi le taccole, i pomodori, i piselli. A questo punto aggiungere tutta l'acqua con il dado e lasciar cuocere circa mezz'ora. Si deve formare un brodo. Una volta ristretto di un terzo circa, aggiungere tutto il riso, il curry o la paprika, lo zafferano. distribuire bene il riso con un cucchiaio e far cuocere a fiamma vivace senza più toccare. Il riso deve assorbire tutto il liquido quindi spegnere, disporre a raggera le mazzancolle con il loro guscio e un pò di prezzemolo. Coprire con un panno doppio ben pulito e lasciare riposare almeno un quarto d'ora. Servire con fette di limone