
Ho deciso di pubblicare questa ricetta perchè mi sono accorta che c'è una gran confusione nella cottura del polipo: ne ho sentite veramente di tutti i colori compresa la leggenda del tappo di sughero !( che in effetti deve essere la più gettonata ).
Il polipo va semplicemante cotto nella sua acqua, cioè quella che farà lui durante la cottura e questo significa che va cotto senza acqua !!!
Si prende il polipo, lo si adagia in una bella pentola a fondo spesso, gli si aggiungono 3 cucchiai di vino rosso, e gli aromi ( un goccio di olio extra v.,aglio vestito, una foglia di alloro,tre pomodorini se volete ). E BASTA !! Niente sale perchè l'acqua che farà è salata di suo.
Si chiude la pentola con un bel coperchio pesante ( che non faccia quasi uscire il vapore), si accende il fuoco e di fà cuocere lentamente per circa 45 min/ 1 ora dipende dal peso del polipo.
Spegnete il fuoco e fate raffreddare il tutto così come è.
Notate che in questo modo potete cuocerlo anche il giorno prima.
Avrete un polipo morbidissimo, saporito come non mai e in più avrete a disposizione un brodo stupendo nel caso decidiate di fare una zuppa di polipo con crostone di pane abbrustolito o per dirla meglio un POLPO IN PIGNATTA come si usa nel Salento. In tal caso andrà tagliato a tocchetti, e arricchito il brodo con peperoncino, olio e una spolverata di prezzemolo fresco.
Ritorniamo alla nostra insalata ...
INGREDIENTI:
- 1 polipo da circa 1 Kg ( ricordatevi che una volta cotto va a finire a metà)
- 2 patate lessate e lasciate raffreddare
- 1 bel gambo di sedano fresco
- una manciata di olive taggiasche ( quelle liguri nere e piccoline )
- prezzemolo fresco
- olio extravergine di oliva
- pepe
- sale
Scolate il vostro polipo che avrete fatto cuocere come piace a me, eliminate la pellicina e lo tagliate a tocchetti di 2 cm. circa.
Pelate le patate e da fredde le tagliate a dadini .
Tagliate a tocchetti anche la gamba di sedano ( darà una nota di croccantezza al vostro piatto).
Aggiungete le olive, condite con olio extra vergine di oliva, del buon pepe nero e salate e arricchite con del prezzemolo fresco tritato.
Potete servire questa insalata tiepida come antipasto o come un secondo di pesce.
In estate si presta bene come piatto unico servita a temperatura ambiente .
Avevo un pò di tempo per curiosare e ho scoperto la ricetta del polpo in insalata. Ne vado matto, grazie perchè la proverò subito
RispondiElimina