mercoledì 4 novembre 2009

Torta di carote

Di ricette per la torta di carote ce ne sono tantissime, vi pubblico la mia. E' una ricetta svizzera che mia mamma ha sempre fatto : una delizia tenendo conto anche del fatto che è assolutamente senza grassi !!! Ingredienti :
  • 250 gr. di carote gratuggiate ( non tritatele nel mixer ma a mano !! )
  • 300 gr. di mandorle sgusciate
  • 250 gr. di zucchero
  • 80 gr. di farina 00
  • 6 uova
  • scorza di 1 limone bio
  • 1 cucchiaino di lievito
Tritare in un mixer le mandorle con la scorza del limone e mettere da parte. Separate gli albumi dai tuorli. Montare gli albumi a neve ben ferma e mettere in frigorifero. Sbattere i tuorli con lo zucchero fino a montarli per bene : devono scrivere. Gratuggiare le carote con la classica gratuggia a mano. Se usate il mixer le carote vanno in poltiglia e noi abbiamo bisogno della loro consistenza. Dò per scontato che vi eravate già preparati una teglia a cerniera imburrata e infarinata. A questo punto in una grossa ciotola aggiungete ai tuorli montati la farina setacciata con il lievito, gli albumi montati con movimenti delicati dal basso verso l'alto, le carote, le mandorle. Versate tutto nella teglia e infornate a forno caldo a 170 °C per circa 1 ora. Toglietela dal forno e fatela raffreddare per poi spolverarla con lo zucchero a velo vanigliato.

Paella di Chimo

No, Chimo non è un paese della Spagna. Chimo è un carisimo amico di famiglia di Alcossebre ( Castellon de la Plana - Valencia - Spagna). Siamo stati a trovarlo in primavera e mi ha svelato tutti i segreti per una buona paella. Da loro si usa fare tutte le domeniche e se ne occupa assolutamente l'uomo di casa facendola cuocere sul fuoco di legna di carrube. Ingredienti per 4 persone :
  • 400 gr. di riso carnaroli
  • 1/2 peperone rosso
  • 140 gr. di piselli sgocciolati ( quelli in scatola ), freschi ancora meglio
  • 200 gr. di taccole a pezzi ( se freschi meglio altrimenti in scatola )
  • 2 pomodori a dadini
  • 300 gr. di coda di rospo a dadini
  • 200 gr. di moscardini a pezzi
  • 6 mazzancolle
  • 2 bustine di zafferano
  • 1 cucchiaino di curry o della paprika piccante
  • 1,5 lt di acqua bollente
  • 1 dado vegetale
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio
  • prezzemolo per finire
Io uso una teglia di coccio ( che effettivamente dà risultati speciali ) in mancanza usate una padella larga e bassa. Far scaldare bene l'olio con l'aglio e rosolarvi i pezzetti di coda di rospo e i moscardini fino a quando hanno finito di fare uscire la loro acqua. Aggiungere al centro adesso un ingrediente alla volta quindi far rosolare il peperone, poi le taccole, i pomodori, i piselli. A questo punto aggiungere tutta l'acqua con il dado e lasciar cuocere circa mezz'ora. Si deve formare un brodo. Una volta ristretto di un terzo circa, aggiungere tutto il riso, il curry o la paprika, lo zafferano. distribuire bene il riso con un cucchiaio e far cuocere a fiamma vivace senza più toccare. Il riso deve assorbire tutto il liquido quindi spegnere, disporre a raggera le mazzancolle con il loro guscio e un pò di prezzemolo. Coprire con un panno doppio ben pulito e lasciare riposare almeno un quarto d'ora. Servire con fette di limone

lunedì 30 marzo 2009

Croccantini di cocco ed mandorle

Appena tornata dalle isole Grenadines sento ancora il profumo del cocco , del cacao e della noce moscata ! Si, questi facilissimi croccantini mi ricordano proprio quelle isole: Ingredienti:
  • 150 gr. di mandorle
  • 150 gr. di farina di cocco ( cocco grattugiato disidratato)
  • 300 gr. di zucchero semolato
  • 10 gr. di cacao in polvere
  • 3 albumi
  • la scorza di un limone bio
In un mixer tritare le mandorle ( io uso quelle non sgusciate, sono più saporite) con la scorza del limone. Aggiungere al trito, il cocco e il cacao : mescolare il tutto per amalgamare bene gli ingredienti. In una ciotola montare gli albumi e dopo pochi minuti aggiungere piano piano lo zucchero. Continuare a montare per circa 4 minuti. Mescolare delicatamente ( dall'alto verso il basso) aggiungendo il mix di mandorle e cocco. Aiutandosi con due cucchiaini da thè formare dei mucchietti ben distanziati sopra la carta da forno che avrete disteso su una placca. Infornare per 15 minuti circa a 180°C in forno ventilato. Sfornare, lascir riposare un minuto e staccare delicatamente i croccantini. Adagiarli sopra una gratella per farli raffreddare ed indurire. ( appena sformati saranno un pochino morbidi, dovete farli raffreddare bene affinchè prendano croccantezza). Si conservano per tanti giorni se chiusi in un vaso ermetico. Vi assicuro che sono speciali ! Potete servirli con del gelato,a fine pasto con un buon caffè o sgranocchiarli quando ne avete voglia.

mercoledì 18 febbraio 2009

Muffins di pere e caciotta

Eccomi qui con un'altra ricetta facile, veloce e d'effetto. Di solito li preparo quando invitiamo degli amici per un " aperitivo " . Metto tra virgolette perchè di solito i nostri aperitivi sono delle cene . Ci piace imbandire tutta la tavola con cosine sfiziose e poi ogniuno si arrangia a fare e mangiare quello che vuole. Evito inviti formali, ci si siede dove si vuole, ecc. e io e mio marito abbiamo il piacere di stare in compagnia senza continuare ad andare avanti e indietro per la cucina e la sala e apparecchia e sparecchia.... Cosa fondamentale : piatti e bicchieri per acqua in carta rigorosamente sbiancata, bicchieri da vino in vetro, un bel vaso di cristallo basso con dentro le posate e un pò di fantasia per abbellire la tavola ( a me piace usare erbe aromatiche del mio giardino tipo rosmarino, alloro ecc.) Ecco la ricetta:
  • 300 gr. di farina 00
  • 3 uova intere
  • 100 gr. di olio di cereali ( o di oliva ma leggero)
  • 250 gr. di ricotta
  • 2 pere kaiser
  • 150 gr. di caciotta o provola o caciocavallo ( quello che vi piace)
  • sale q.b.
  • 1 bustina di lievito
In una ciotola setacciare la farina con il lievito. In un'altra ciotola mescolare tra di loro le uova, l'olio, la ricotta, il sale. Versare in un colpo il tutto nella farina e mescolare velocemente. Nel frattempo avevate tagliato le pere e la caciotta a dadini quindi le aggiungete e mescolate delicatamente. Con l'aiuto di due cucchiai mettere il composto nei pirottini di carta ( li riempite per 2/3 ). Infornate a 180°C per 20/ 25 minuti. Consiglio : io metto i pirottini di carta nei pirottini di alluminio ( tengono il tutto in forma senza andare a comperare degli stampi ) e poi verso il composto prima di infornare.

venerdì 30 gennaio 2009

Insalata di polipo

Ho deciso di pubblicare questa ricetta perchè mi sono accorta che c'è una gran confusione nella cottura del polipo: ne ho sentite veramente di tutti i colori compresa la leggenda del tappo di sughero !( che in effetti deve essere la più gettonata ). Il polipo va semplicemante cotto nella sua acqua, cioè quella che farà lui durante la cottura e questo significa che va cotto senza acqua !!! Si prende il polipo, lo si adagia in una bella pentola a fondo spesso, gli si aggiungono 3 cucchiai di vino rosso, e gli aromi ( un goccio di olio extra v.,aglio vestito, una foglia di alloro,tre pomodorini se volete ). E BASTA !! Niente sale perchè l'acqua che farà è salata di suo. Si chiude la pentola con un bel coperchio pesante ( che non faccia quasi uscire il vapore), si accende il fuoco e di fà cuocere lentamente per circa 45 min/ 1 ora dipende dal peso del polipo. Spegnete il fuoco e fate raffreddare il tutto così come è. Notate che in questo modo potete cuocerlo anche il giorno prima. Avrete un polipo morbidissimo, saporito come non mai e in più avrete a disposizione un brodo stupendo nel caso decidiate di fare una zuppa di polipo con crostone di pane abbrustolito o per dirla meglio un POLPO IN PIGNATTA come si usa nel Salento. In tal caso andrà tagliato a tocchetti, e arricchito il brodo con peperoncino, olio e una spolverata di prezzemolo fresco. Ritorniamo alla nostra insalata ... INGREDIENTI:
  • 1 polipo da circa 1 Kg ( ricordatevi che una volta cotto va a finire a metà)
  • 2 patate lessate e lasciate raffreddare
  • 1 bel gambo di sedano fresco
  • una manciata di olive taggiasche ( quelle liguri nere e piccoline )
  • prezzemolo fresco
  • olio extravergine di oliva
  • pepe
  • sale
Scolate il vostro polipo che avrete fatto cuocere come piace a me, eliminate la pellicina e lo tagliate a tocchetti di 2 cm. circa. Pelate le patate e da fredde le tagliate a dadini . Tagliate a tocchetti anche la gamba di sedano ( darà una nota di croccantezza al vostro piatto). Aggiungete le olive, condite con olio extra vergine di oliva, del buon pepe nero e salate e arricchite con del prezzemolo fresco tritato. Potete servire questa insalata tiepida come antipasto o come un secondo di pesce. In estate si presta bene come piatto unico servita a temperatura ambiente .

venerdì 9 gennaio 2009

Olive in sapore

Ecco una ricetta facile facile ma di grande effetto. Ideale per aperitivi o in un'antipasto. Vi consiglio di provare. Ingredienti:
  • 600 gr. di olive in salamoia ( ideali quelle verdi grosse che vengono dalla Grecia )
  • 1 limone bio
  • 1 arancia bio
  • 2 spicchi di aglio
  • 5 gr. di semi di finocchio ( meglio se di finocchietto selvatico)
  • 50 gr. di olio extra vergine

In una grossa ciotola mettere le olive scolate dalla loro salamoia e aggiungere la scorza del limone e dell'arancia ( solo la parte superficiale ) tagliata finemente. Aggiungere anche gli spicchi d'aglio a fette grosse e i semi di finocchio, l'olio con il succo degli agrumi e salare leggermente.

Riporre il tutto in un grosso vaso chiuso ermeticamente e lasciare insaporire per almeno 12 ore.

Prima di servire togliere le fette di aglio.

venerdì 28 novembre 2008

Strudel di pasta frolla

Tempo di mele.
..mi viene in mente lo strudel di mele.
L'ho sempre fatto con la pasta strudel (magari ve la insegno più avanti ), o con la pasta sfoglia ( tipo quelle già pronte come la Buitoni ) quando ho poco tempo: si fà in un attimo e il risultato è di tutto rispetto.
Con la pasta frolla invece l'ho assaggiato quest'estate in un graziosissimo albergo in Alto Adige ( più precisamente a Campo Tures ) e devo dire che ne sono rimasta entusiasta !
E' decisamente " più torta " e si presta a svariati formati a seconda dell'occasione ( forma a strudel, forma tonda tipo crostata classica ecc. ).
Domenica sera aperitivo ( e lo sò già che si trasmuterà via via in una sorta di cena ) con amici a casa di Angelo e Cri : l'occasione che aspettavo per deliziarli con uno STRUDEL DI PASTA FROLLA .
Ingredienti per la pasta frolla:
  • 300gr. di farina tipo 00
  • 150 gr. di burro
  • 150 gr. di zucchero semolato
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 1 bustina di vaniglina ( molto meglio se si usano i semi di una bacca di vaniglia )
  • 1 cucchiaino di lievito
Ingredienti per il ripieno:
  • 700 gr. di mele Golden Delicius ( quelle gialle non troppo mature)
  • succo di mezzo limone
  • scorza grattugiata di 1 limone bio
  • 1 cucchiaio di pane grattugiato
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 2 cucchiai di uvetta sultanina
  • 1 cucchiaino di cannelle in polvere
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
Si inizia a preparare la frolla ( quando avete tempo, anche il giorno prima con comodo).
Se avete un robot da cucina è tutto più semplice e veloce : mettete gli ingredienti nel robot in quest'ordine : zucchero, uova, farina setacciata con il lievito e la vaniglina, burro freddo a pezzettini . Azionate il marchingenio e dopo circa 1 minuto la frolla è amalgamata a dovere.
Avvolgetela in un foglio di pellicola trasparente dandole la forma di una palla schiacciata (questo vi aiuterà poi nella stesura).
Prepariamo il ripieno :
In una ciotola capiente sbucciare le mele, affettarle in quarti e tagliarle poi a tocchetti. Aggiungere tutti gli altri ingredienti e mescolare per amalgamare il tutto.
Togliere la frolla dal frigorifero e, sopra un foglio di carta forno , stenderla in in disco abbastanza sottile ( fin dove riuscite senza romperla). Stendere il ripieno su tutta la superficie e, aiutandovi con la carta forno avvolgete la pasta fino a sovrappolrla leggermente. Premete bene per far adereire i lembi, chiudete ai lati con una leggera pressione e fate qualche taglio trasversale sopra la pasta per far uscire il vapore in cottura.
Infornare a forno caldo a 180°C per 35/40 minuti. Sfornare e far raffreddare .
Servite spolverato con zucchero a velo.